10 gennaio 2020
Mattonella/6
Sesta e ultima mattonella (realizzata a punto catenella, erba e pieno con ritorto fiorentino n. 8 su tela tessuta a telaio da mia nonna) ispirata ad una conservata al museo della maiolica di Palermo.
Misura:13x13cm.
Misure
3 gennaio 2020
Mattonella/5
Quinta mattonella ispirata a quella conservata nel museo della maiolica di Palermo.
Realizzata su tela tessuta a mano da mia nonna, con perlé, ritorto Fiorentino e retors d’alsace n. 8
Misure:13x13cm.
20 dicembre 2019
Mattonella/4
Quarta mattonella ispirata a una di quelle conservate al museo della maiolica di Palermo
Realizzata su tela tessuta a mano da mia nonna, con ritorto fiorentino, perlé e retors d’alsace n.8
Misura:13×13 cm.
5 dicembre 2019
Mattonella/3
Terza mattonella ispirata ad una conservata nel museo della maiolica di Palermo.
Realizzata su tessuto fatto a telaio a mano ricamata con ritorto Fiorentino n. 8
Misura:13×13 cm.
27 novembre 2019
Mattonella/2
Seconda mattonella ispirata ad una conservata nel museo della maiolica di Palermo.
Punti usati: erba, catenella, pieno, scritto
Ricamata su tessuto fatto a telaio con ritorto fiorentino n.8
Misure: 13×13 cm.
19 novembre 2019
Mattonella/1
Prima mattonella ispirata ad una maiolica presente nel Museo della maiolica di Palermo.
Eseguita su tessuto fatto a telaio con perlé n.8
Punti usati: punto erba, catenella, punto raso
Misura: 13×13 cm.
7 dicembre 2017
Mostra del Tempo Libero 2017
Quest’anno ho collaborato all’allestimento della Mostra del Tempo Libero del mio paese, insieme a Alice, Edda, Lilia e Paola (delle persone e artiste eccezionali). E’ stato un bel successo di visitatori grazie anche alla presenza di due ricamatrici di Este che hanno condiviso con noi i loro splendidi lavori.
Quest’anno ho deciso di esporre anche i ricami di mia madre, Annamaria, che hanno attirato l’attenzione grazie alla loro bellezza, alla precisione e alla grande mole di lavoro che è occorsa per realizzarli. Mia madre non era presente alla mostra e colgo quindi questa occasione per farla partecipe di tutti i complimenti che i suoi lavori hanno ricevuto, sia dai semplici visitatori, uomini e donne, che dalle esperte di ricamo. I suoi ricami hanno davvero colpito tante persone, in tanti l’hanno voluti fotografare e in tanti mi hanno detto che avrebbero piacere di conoscere Annamaria per farle i complimenti di persona.
Sono proprio fiera della mia mamma!
Bravissime tutte le espositrici: c’è ancora tanta passione per il ricamo e per le arti in generale.
Collaborare all’allestimento di questa mostra è stata anche una bella esperienza di amicizia. Grazie a Paola, Lilia, Edda e Alice: siete super!
5 marzo 2017
Cuscini punto catenella
Ho sostituito i due quadri sopra il divano perché il ricamo si era molto deteriorato: erano comparse numerose macchie di muffa sulla stoffa e pensavo non fossero recuperabili.
Poi ho provato, senza crederci, a mettere le due stoffe ricamate a bagno, in acqua e candeggina, pensando che di sicuro la stoffa antica (tessuta a telaio cento anni fa) e il colore dei fili usati per il ricamo si sarebbero rovinati. Invece le macchie di muffa sono sparite, i colori sono rimasti brillanti e la stoffa ha retto benissimo il trattamento!
Che fare, quindi? Rimetterli al loro posto? Mi dispiaceva sostituire i nuovi quadri a black work, che mi piacciono con la loro semplicità…così ho deciso di trasformare i due ricami in due cuscini per il divano.
Bene: operazione riuscita. Mi piacciono.
E anche questa è fatta 🙂
6 marzo 2016
Pensando alle Azulejos
Finalmente! E’ da mesi che lavoro a questo pannello.
Mi sono ispirata alle Azulejos portoghesi per il disegno di questo ricamo realizzato su tela tessuta a telaio da mia nonna e ricamato con perlé e ritorto fiorentino n.8 in cinque toni di azzurro.
La tecnica usata è il punto erba e il punto catenella cuciti in file accostate come nell’Ars Canusina.
Misure: 50×70 cm.
24 agosto 2014
Tovaglia con draghi
Finalmente! Finalmente sono riuscita a finire questa tovaglia! Non ne potevo più! La stoffa dura e pesante mi ha stancato molto. Ora finalmente ho concluso la “trilogia” delle tovaglie realizzate su stoffa tessuta a telaio da mia nonna. Basta. Ho finito la stoffa 🙂 Questa volta ho scelto dei draghi stilizzati da realizzare a punto erba, punto catenella e punto pieno in blu, due tonalità di azzurro e giallo ocra: una combinazione molto “umbra” che ricorda le ceramiche della mia terra. Una tovaglia che ricorda un po’ i disegni medievali. Sono soddisfatta.
Tempo occorrente: poco più di 50 ore
15 giugno 2014
Grembiuli 2
Grembiuli da cucina ricavati da tessuto da lenzuola di cotone e profilati con stoffa a fantasia. Cinque con disegni natalizi e cinque con disegni ispirati alla fantasia del tessuto con cui sono profilati. Tecnica usata: punto pieno, punto raso, punt’erba, punto catenella. Filato usato: ritorto fiorentino n.8
Tempo d’esecuzione: poco più di 2 ore l’uno
16 marzo 2014
Tovaglia a punto catenella
Seconda tovaglia realizzata con la tela filata a mano e poi tessuta a telaio da mia nonna. E’ una tela molto grossa e ruvida che si può ricamare solo con dei punti semplici (l’ago fatica a passare attraverso la stoffa).
A gennaio un’amica, Dora, mi ha regalato delle bellissime matasse di Ritorto Fiorentino n.12. Ho subito pensato che erano i colori perfetti per il ricamo che avevo in mente.
Ecco il risultato! Sono molto soddisfatta!
E ora mi rimbocco le maniche, perché ho ancora dell’altra tela da trasformare in tovaglia 🙂
20 luglio 2013
Asciugapiatti + grembiuli
E cominciamo a lavorare per Natale: 6 asciugapiatti coordinati con grembiuli e un grembiule singolo. Sono stati ricavati utilizzando una stoffa per lenzuola bordata con un tessuto natalizio a disegni macro. Non potendo copiare il disegno dal bordo ho scelto dei soggetti natalizi vari. I punti utilizzati sono quelli del ricamo classico: punto erba, punto pieno, punto catenella..
Asciugapiatti 3
Asciugapiatti ricavati da stoffa per lenzuola a cui è stato attaccato un bordo floreale con la macchina da cucire. Per decorarli ho cercato di copiare il disegno del bordo.
13 ottobre 2012
Asciugapiatti 2
Ricamo a punto erba, punto catenella, punto pieno e semini realizzato con ritorto fiorentino n.8
Tempo occorrente: 5 ore