21 dicembre 2015
120 cm. di tela d’Assisi larga 12 cm.
Cosa fare con una striscia di tela d’Assisi in puro lino lunga 120 cm. e larga 12 cm.? Mini centrini!!!
28 settembre 2011
Piccolo centro a fili contati
Centrino per la mia migliore amica: una rete in cui il quadrato è la figura dominante …
Misure: 14×14 cm.
Tempo occorrente: circa 6 ore
2 aprile 2010
Centro quadrato 3
Centro realizzato su lino d’Assisi con perlé n.8
Misure: 70×70 cm.
Tecniche utilizzate: Sfilatura a gigliuccio, punto reale Hardanger
Tempo di esecuzione: 17 ore circa
20 ottobre 2009
Tovaglietta da thé con gigliuccio
Tovaglietta in puro lino, ricamata con perlé n.8.
Ho ricamato motivi ad Hardanger, alternati al gigliuccio.
Misure: 1m.x1m. circa
Tempo occorrente: 15 ore
17 agosto 2009
Centrino per mostra di beneficenza/2
Centrino di piccole dimensioni realizzato su lino d’Assisi, con perlé n. 8 giallo chiaro. La tecnica usata: sfilature e punto reale.
Misure: 16×26 cm.
Tempo occorrente: 5 ore circa
19 febbraio 2009
Le mie tendine
Queste tende sono rimaste in sospeso per 16 anni: non sapevo che tipo di tenda fare, perché la stanza tende ad essere un po’ buia, per di più, accanto ad una delle finestre c’è una stufa a legna (e una tenda prende facilmente fuoco!). Così ero indecisa e non sapevo cosa fare. Poi, guardando le case in montagna mi è venuta l’idea di fare delle mini tendine da appendere in alto (distante dalla stufa).
Ecco il risultato: sono eseguite con la tecnica del pizzo a fuselli per la farfalla e dell’ Hedebo per i fiori. Infine una semplice sfilatura rifinisce l’orlo.
8 gennaio 2009
Centro blu
Centro con sfilature e ricamo classico realizzato con filo da ricamo bianco su tessuto blu.
16 agosto 2008
Centro con sfilature
Centro realizzato in lino con perlé bianco.
Tecniche utilizzate: sfilatura per il bordo e punto antico per i decori interni.
Misure: 85×50 (circa)
Tempo occorrente: 12 ore
18 giugno 2008
Centrino con sfilature
Piccolo centro con sfilature realizzato con perlé ecrù.
Misure: 14×14 cm.
Tempo occorrente: 6 ore
8 maggio 2008
?
Questo centro rettangolare l’ho realizzato seguendo le spiegazioni trovate sulla rivista Rakam. Nell’ articolo veniva chiamato “punto Caterina de’ Medici” e così io l’ ho chiamato per anni.
Ultimamente su altri numeri di Rakam sono stati pubblicati molti lavori a punto Caterina de’ Medici e la tecnica di esecuzione è completamente diversa e diverso è lo stile.
A questo punto, non so dire come si chiama questa tecnica, forse è un tipo di sfilatura…
Grazie a Maria Rita (vedi commenti di seguito) ho saputo che questa tecnica si chiama punto Deruta sfilato!
Misure 44×31
Tempo impiegato: 20 ore.